LA FIBRA OTTICA MULTIMODALE

La fibra ottica multimodale è un tipo di fibra ottica utilizzata principalmente per la comunicazione dati su brevi distanze, ad esempio all’interno di un edificio o di un sito produttivo. La fibra multimodale ha un diametro del nucleo abbastanza grande che consente di propagare la luce ma il raggio si divide in molti “modi” (o angoli) di propagazione e questo limita la lunghezza massima di un collegamento di trasmissione ad alta velocità proprio a causa della dispersione modale ed alla relativa distorsione del segnale luminoso in uscita.

Solitamente si utilizzano sorgenti tipo LED , E-Led e Laser VCSEL a passa potenza.

|

BANDA PASSANTE

Da quanto indicato, se ne deduce che all’aumentare della frequenza di trasmissione e della distanza, aumenta la possibilità di sovrapposizione dei segnali con relativa diminuzione della Banda Passante [MHz*km] e quindi la capacità trasmissiva totale. Per questo si parla di utilizzo su distanze Medio-Brevi paragonata invece alla elevata capacità in termini di banda passante della fibra Mono-Modale o Single-Mode. I collegamenti multimodali oggi possono essere utilizzati anche per alte velocità dati fino a 100 Gbit/sec. ma con forte limitazione della distanza.

Ovviamente conta anche la perdita di intensità o Attenuazione lineare del segnale ottico che è in funzione del “colore” o lunghezza d’onda della luce iniettata in fibra, tipicamente da 2,1 a 3,5 dB/Km @ 850nm ( 1° infrarosso) e da 0,7 a 1,5 dB/km @ 1300nm ( 2° infrarosso).

Di seguito una tabella riepilogativa con le principali caratteristiche della fibre MultiModali

|

Di seguito una tabella riepilogativa con le principali caratteristiche delle fibre MultiModali

Fibra Banda Passante tipica [MHz*km] Attenuazione tipica [ dB/km ] 
850nm 1300nm 953nm 850nm 1300nm
62,5/125 – OM1 160 500 3,5 1,5
50/125 – OM2 500 500 2,4 0,8
50/125 – OM3 1500 500 2,1 0,8
50/125 – OM4 3500 500 2,1 0,8
50/125 – OM5 S-WDM 3500 500 1850 2,4 0,6

(1,7@953nm)

La prossima tabella, riporta un confronto esemplificativo tra gli standard di comunicazione più diffusi attualmente per i protocolli Ethernet maggiormente utilizzati

Standard di
trasmissione
Lunghezza massima su Ethernet
100 Mb  1 Gb 10 Gb 40 Gb 100 Gb 
62,5/125 – OM1 2000 m (FX) 275 m (SX) 33 m (SR) Non supportato Non supportato
50/125 – OM2 2000 m (FX) 550 m (SX) 82 m (SR) Non supportato Non supportato
50/125 – OM3 2000 m (FX) 550 m (SX) 300 m (SR) 100 m 100 m
50/125 – OM4 2000 m (FX) 1000 m(SX) 550 m (SR) 250 m 150 m
50/125 – OM5

Short-WideBand Multiplex.

S-WDM

2000 m (FX) 1000 m(SX) 800 m (SR) 350 m 150-200 m
550m

(QSFP+ eSR4)

150 m

I costruttori di fibra ottica hanno smesso di investire sullo sviluppo di una della prime fibre multimodali la 62,5/125micron, per puntare sulla più performante fibra 50/125micron essendo arrivati fino al livello OM5 appositamente studiata per la comunicazione nei DataCenter Web.

( fonti : OFS-Furukawa – YOFC – HP Networking – Alcatel Lucent Net. )

1 commento
  1. דירות דיסקרטיות בבת ים
    דירות דיסקרטיות בבת ים dice:

    Can I just say what a comfort to find somebody who truly understands what theyre talking about on the net. You certainly understand how to bring a problem to light and make it important. A lot more people really need to look at this and understand this side of the story. I cant believe youre not more popular because you definitely possess the gift.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GF-Gammafiber
Fibra-ottica-Gammafiber
MultiModale